Chi siamo
La sfida
Il progetto vuole aumentare la qualità dei servizi di orientamento relativi all’alta istruzione tecnica superiore, la consapevolezza tra i referenti dell’orientamento della scuola superiore, e migliorare le competenze degli orientatori attraverso una cooperazione di qualità. Il progetto è stato concepito per affrontare diverse sfide nel campo della formazione tecnica.
Mira, in primo luogo, a migliorare la qualità dei servizi di orientamento nel settore dell’alta istruzione tecnica superiore: ciò significa migliorare l’efficacia e l’accessibilità dell’orientamento fornito agli studenti.
In secondo luogo, il progetto vuole sensibilizzare i referenti dell’orientamento delle scuole superiori. Assicurandosi che i referenti comprendano appieno le opportunità e i benefici associati all’alta istruzione tecnica superiore, il progetto vuole orientare al meglio gli studenti verso carriere adeguate nel settore dell’alta istruzione tecnica superiore.
Infine il progetto mira a migliorare le competenze degli orientatori attraverso una cooperazione di qualità. Ciò significa fornire a orientatori e docenti tutte le competenze necessarie per collaborare in modo efficace con altri stakeholder, come gli enti di formazione tecnica superiore, le imprese e altri istituti, per garantire un approccio olistico e coordinato all’orientamento professionale e al sostegno agli studenti.
Lo scopo
Scopo del progetto è di aumentare il numero di studenti iscritti a percorsi di alta istruzione tecnica superiore (livello V EQF) migliorando la qualità e l’inclusività dell’orientamento, sensibilizzando i responsabili dell’orientamento delle scuole superiori e migliorando le competenze degli operatori dell’orientamento attraverso una cooperazione di qualità.
Gli obiettivi
Il progetto ha fissato specifici obiettivi per aumentare la partecipazione ai percorsi di alta istruzione tecnica superiore. I tre obiettivi principali sono:
- Aumentare la qualità dell’orientamento verso i percorsi di alta istruzione tecnica superiore per supportare un processo decisionale informato.
- Sensibilizzare i referenti dell’orientamento delle scuole superiori per garantire una diffusione accurata delle informazioni.
- Migliorare le competenze dei responsabili dell’orientamento attraverso una cooperazione qualitativa, per guidare gli studenti verso percorsi di carriera di alta istruzione tecnica superiore di successo.