Partner
ilmiofuturo è una start up innovativa che opera nel sistema di apprendimento permanente dal 2014 con l’obiettivo di supportare le persone nella loro crescita personale e professionale. In un mercato del lavoro complesso come quello odierno, dove regole e ruoli cambiano in continuazione, ilmiofuturo aiuta le persone a raggiungere una condizione di auto-realizzazione. Ciò che ci appassiona e ispira è lavorare per creare un mondo di “persone autonome e connesse”, persone realizzate in grado di immaginare e creare il mondo che desiderano: persone che sono attrici-chiave nella società della consapevolezza.
La start up promuove processi di apprendimento trasformativi per sostenere le persone nella cosiddetta “era della conoscenza”.
Ilmiolavoro offre soluzioni didattiche personalizzate sulle soft skill facendo emergere nei partecipanti “attivazione e ispirazione”, qualità essenziali per cogliere opportunità e navigare nella complessità, utilizzando un approccio transdisciplinare che combina l’integrazione di diversi metodi didattici quali:
- Problem-based learning (PBL),
- Self-Directed Learning (SDL),
- Competency-Based Educational (CBE),
- Experience-Based Learning (EBE)
L’Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita (ITS-NTL) è un istituto tecnologico superiore italiano che si focalizza su formazione superiore e ricerca nel campo delle scienze della vita e delle biotecnologie. Fondato nel 2003, è uno dei principali istituti in Italia dedicati a questo settore.
L’ITS-NTL offre percorsi IeFP, IFTS e post-diploma in varie discipline legate alle scienze della vita, come biotecnologia, bioingegneria e bioinformatica. Inoltre, offre programmi di formazione specialistica e opportunità di ricerca per professionisti dell’industria delle scienze della vita. L’istituto è conosciuto per la sua forte enfasi su ricerca e innovazione, e collabora con università, centri di ricerca e imprese in Italia e all’estero. Dispone di strutture all’avanguardia e laboratori con tecnologie avanzate, permettendo a studenti e ricercatori di condurre ricerche all’avanguardia in varie aree delle scienze della vita. L’ITS-NTL si impegna a promuovere la conoscenza scientifica e lo sviluppo tecnologico nel settore delle scienze della vita. L’ITS gioca un ruolo fondamentale nella preparazione di professionisti altamente qualificati che contribuiscono allo sviluppo di soluzioni e tecnologie innovative nel settore.
Folkuniversitetet è un’associazione non profit svedese per l’educazione degli adulti. Fondata nel 1944, è uno dei maggiori enti di formazione per adulti del Paese. Folkuniversitetet offre un’ampia gamma di corsi, tra cui corsi di lingua, formazione professionale e sviluppo personale. Inoltre, l’associazione offre corsi di formazione a distanza e corsi per persone con disabilità.
Folkuniversitetet è membro dell’European Association for the Education of Adults (EAEA) e dell’International Council for Adult Education (ICAE). L’associazione è anche accreditata dalla Swedish National Agency for Higher Education (HSV).
Folkuniversitetet ha una lunga storia di formazione per adulti di alta qualità. L’associazione si impegna a fornire un’istruzione accessibile e conveniente a tutti, indipendentemente dai loro background o circostanze. Folkuniversitetet è una risorsa di valore per chiunque voglia migliorare le proprie competenze o conoscenze.
p-consulting è una società di informatica, formazione e consulenza focalizzata su sviluppo web, trasformazione digitale e consulenza aziendale. La società lavora con scuole, istituti di formazione tecnica, enti di formazione, camere, ONG e altre organizzazioni pubbliche e private in Grecia e nell’Unione Europea.
Scopo dell’azienda è la trasformazione digitale di imprese e organizzazioni attraverso lo sfruttamento innovativo degli strumenti esistenti, garantendo un processo rapido, sostenibile ed efficace.
Gli obiettivi principali di p-consulting.gr sono la fornitura di:
- servizi di formazione che rispondano ai bisogni di diversi target (giovani, persone con bisogni educativi speciali, anziani, immigrati/rifugiati, disoccupati, manager, startupper, ecc.),
- servizi informatici focalizzati sullo sviluppo web e la creazione di piattaforme educative e programmi di formazione online,
- servizi di consulenza per la sostenibilità ambientale in termini di business alle imprese di tutti i settori economici,
- gestione e sviluppo di servizi di progetto, perlopiù orientati al miglioramento della qualità delle persone, specialmente quelle appartenenti ai gruppi più vulnerabili.
Fondata nel 2012 a Patrasso (Grecia), la società ha realizzato più di 50 progetti europei, centinaia di progetti nazionali e vanta più di 3.000 cooperazioni nel campo dell’informatica e del supporto alle imprese. L’azienda è stata insignita di premi UE per le best practices per sette progetti Erasmus + a cui ha partecipato.
Fondata nel 1986 nei Paesi Baschi, in Spagna, HETEL è un’associazione di 32 centri di istruzione tecnica superiore che promuove l’innovazione e colma il divario tra istruzione tecnica ed esigenze delle imprese. Con 8.700 studenti e 1.000 insegnanti, collabora a livello regionale e internazionale ed è riconosciuta per la sua gestione efficace e il suo impegno per un’istruzione di qualità e una crescita sostenibile.
L’Università del Peloponneso è un’università pubblica situata nell’omonima regione greca. Fondata nel 2000, è una delle università più recenti del Paese e offre un’ampia gamma di percorsi di laurea e post-laurea in vari settori, tra cui scienze umane, scienze sociali, scienze naturali, ingegneria e tecnologia. Il campus principale si trova a Tripoli, mentre altri campus si trovano in altre città della regione. L’Università del Peloponneso è nota per le sue attività di ricerca ed eccellenza accademica, che contribuiscono in modo significativo al panorama dell’istruzione superiore in Grecia.